  
                Paolo Cavallo, Angelo Porazzi,
                Walter Obert e Paolo Vallerga apprezzano l'
                ottimo servizio catering che ha caratterizzato
                IDEAG 2006. Grande scelta di Walter che ha
                organizzato per la seconda volta questo incontro.
                Portare nello stesso posto i tre ingredienti
                fondamentali: gli autori, i giochi e i pasti,
                consumati stando in compagnia sugli stessi tavoli
                da gioco, senza disperdere le energie ma
                concentrandole in due giorni filati di full
                immersion.  
                  
                Angelo da Milano, Alessandro Dentis da Torino e
                "l' autore italiano che arriva da piu'
                lontano" ovvero il Silvano Sorrentino da
                Bari della daVinci, autore di DANCING
                DICE e OSTRAKON. Spesso
                ci chiedono "Ma voi ci vivete di
                giochi?" Di sicuro CI MANGIAMO SOPRA.
                Silvano mi aveva appena chiesto di provare la mia
                novita' del 2006 WRESTANGEL ancora
                in prototipo e con la prova di stampa che vedete
                sullo sfondo: lo avevamo appena iniziato ed e'
                suonata la tromba del rancio. Finiti gli
                spaghetti abbiamo ripreso la partita e sono
                rimasto molto contento dei volti e dei commenti
                dei tanti giocatori e autori esperti come Silvano
                che hanno apprezzato le dinamiche e il
                divertimento di questo nuovo gioco di carte. 
                  
                Primo pomeriggio di sabato 14 gen
                2006: Niek Neuvahl dalla Germania ci mostra il
                prototipo del suo ultimo gioco FULLHOUSE.
                A capotavola Dario de Toffoli della Venice
                Connection da Venezia. Questo e' il bello di
                IDEAG 2006: autori internazionali e di case
                storiche come la Venice Connection o della
                Editrice Giochi come Spartaco Albertarelli, a
                fianco di case editrici molto piu' giovani, a
                fianco di giocatori-autori che portano i loro
                prototipi. 
                  
                Ecco il primo che ho giocato: LA
                LOCANDA DI LOONY di Bruno Bono da
                Torino. Personaggi fantasy si contendono le
                tavolate della locanda, giocando carte birra e
                gli oggetti piu' impensati per potenziare le loro
                risse e mandare gli avversari al bancone per la
                rissa finale. Io tenevo i Draghi e ho conquistato
                il dominio del tavolone piu' grande arrivando a 8
                punti, Marco di fianco a me aveva gli Orchi e
                distribuendosi su piu' tavoli e' arrivato anche
                lui a 8 punti ma la partita e' stata vinta dai
                Goblin di Gianfranco che ha vinto il rissone
                finale portandosi a un totale di 9. Paolo con gli
                Umani 1 punto e Carlo Frittoli con i Nani 4
                punti. Divertiti? Si' e molto:e per me se un
                gioco cosi' evidentemente goliardesco fa
                divertire, ha raggiunto il suo scopo. 
                  
                Ecco Chris Boelinger dalla Francia
                autore di DUNGEON TWISTER gioco
                che avevo visto a Essen. Si e' seduto con grande
                interesse a guardare le mappe illustrate a mano
                di WARANGEL chiedendomi come le
                realizzo. Fa sempre molto piacere parlare con
                persone che sanno quanto lavoro c'e' dietro un
                gioco come Dungeon Twister o Warangel che hanno
                tante razze e tanta creativita'. Il suo gioco e i
                suoi guerrieri hanno uno stile piu'
                "steampunk" mentre il mio e' piu'
                "animalesco" ma entrambi vivono sulla
                diversita' dei personaggi e delle mappe che i
                giocatori possono scegliere per avere partite
                ogni volta nuove. 
                  
                Bellissima la serata di sabato che
                si e' protratta fino alle 3 di mattina. Qui
                Bruno, Angelo, Sara, Mikimush e Massimo se le
                stanno dando di santa ragione in una partita a 5
                di WRESTANGEL. Notate il vinello
                sul tavolo e le facce delle persone: questo e' lo
                spirito giusto con cui vanno giocati giochi
                evidentemente conviviali. 
                  
                Ecco Bruno UnderCrasher in una fase
                di schienamento ai danni di Mikimush RayHisterio.
                La fase di bluff di WrestAngel in cui giochi le
                carte per i tre secondi di schienamento, ha
                riservato sequenze davvero mozzafiato ed
                esilaranti. Sono sinceramente contento dei
                commenti di chi lo ha giocato, sempre
                divertendosi, e della grande interazione tra i
                gicoatori nel ring, formato dalle carte stesse. 
                  
                Mi ha molto colpito anche GIANO,
                prototipo "a due facce" realizzato da
                Mario Moretti da Terni. Abbiamo giocato insieme
                il pomeriggio questo gioco dalle due anime, una
                astratta e fredda, ambientata sulla plancia verde
                e una piu' fantasy realizzata in prototipo con le
                minia di BloodBowl sulla plancia marrone. Qui
                Moretti sta spiegando a Mario Sacchi, scacchista
                e autore della Post Scriptum, le regole
                "astratte" piu' consone a chi ama i
                giochi come Dama o Scacchi appunto. Un solo
                gioco, due approcci diversi. 
                  
                Insieme a WrestAngel, Massimo da
                Moncalieri ha voluto provare l' ormai decano
                Warangel che aveva qui a IDEAG 2006, casualmente,
                alcune razze dell' 11a Generazione ancora in fase
                di playtest ma gia' imbasettate sulle nuove
                pedine tonde. Si sono scontrati cosi' i TimeLords,
                razza che trae le sue energie dal controllo del
                tempo, regredendo gli avversari alla pre-vita o
                invecchiandoli fino alla morte, contro i
                Pellerossa della 6a Generazione, razza collaudata
                e concreta. 
                  
                Sempre durante la lunghissima serata
                di sabato sono arrivati nuovi giocatori che hanno
                provato il nuovo party game ancora in prototipo
                di Mario Sacchie e Matteo Panara, autori di BAUSQUITMIAO,
                che qui proponevano il loro futuro pargolo
                cartaceo ANGIOLETTI DIAVOLETTI.
                Avete presenti gli angioletti dei cartoni animati
                che compaiono per indicare la retta via o i
                diavoletti che istigano alle piu' atroci
                nefandezze? Questo partygame si basa su questo e
                sullo scommettere cosa il giocatore di turno alla
                fine scegliera': fare l' azione angiolesca o
                diavolesca. Qui Mario da' il suo meglio nella
                fase di spiegazione-animazione, fondamentale per
                questo tipo di giochi: notare lo sguardo
                catturato della giocatrice, ah, il fascino dei
                gamedesigners!:) 
                 | 
                IDEAG
                2006 
                INCONTRO DEGLI AUTORI DI
                GIOCHI
                 
                14,15 gennaio 2006 -
                Piossasco TO 
                Walter Obert (organizzatore): 
                Il 14 e 15 gennaio a Piossasco (TO), presso la
                ex-chiesa del Carmine in via Roma, si terra'
                l'annuale incontro degli autori di giochi. Ecco
                l'elenco aggiornato degli autori confermati. Su www.inventoridigiochi.it
                altre informazioni.  
                 
                Niek Neuwahl 
                Spartaco Albertarelli 
                Christophe Boelinger 
                Angelo Porazzi 
                Dario De Toffoli 
                Silvano Sorrentino 
                Team Acchittocca 
                Alex Zucchini 
                Carlo Rossi 
                Andrea Mainini 
                Paolo Vallerga 
                Luca Coppola 
                Piero Cioni 
                Walter Obert 
                Matteo Panara 
                Mario Sacchi 
                Francesco Rotta 
                Marco Avarone 
                Francesco Berardi 
                Luca Bianchi 
                Bruno Bono 
                Luca Borsa 
                Paolo Mori 
                Franco Rossi 
                Walter Castagno 
                Gianfranco Sartoretti 
                Giacomo Sottocasa 
                Alberto "Salkaner" 
                Carlo Frittoli 
                Ivan Mosca 
                Enrico Pesce 
                David Zanotto 
                 
                Le aziende presenti: 
                Angelo Porazzi Games 
                Cogito Studio 
                KDS 
                Post Scriptum 
                Rose & Poison 
                Scribabs 
                Tenkigames 
                Kidult 
                daVinci 
                Venice Connection 
                IDEAG 2006 WarAngelo
                PhotoReport  
                Notevolissimo
                lavoro Walter, di adesione e di comunicazione. 
                I miei complimenti, da chi alla prima IDEAG hai
                invitato come ospite d' onore e ora hai
                reinvitato per condividere questa iniziativa con
                ospiti internazionali e molti piu' italiani: vuol
                dire che la prima edizione siamo stati bravi a
                farla e comunicarla. 
                E non scordo nemmeno il primo incontro alla
                ConCastello con Andrea dell' Asta Javest, Paolo
                Mori e Luca Bianchi Rincewind, ora colonne
                portanti del sito Inventori
                di Giochi IDG, centro di
                comunciazione sulla rete di IDEAG. 
                Qui lo storico Photoreport di Dave 
                http://motorscooter.altervista.org/warangel/concastello2004.html 
                Questa
                e' la cosa per me piu' bella: veder CRESCERE
                queste iniziative, aver partecipato alle loro
                prime edizioni e vedere negli anni la loro
                evoluzione. Sapere di aver partecipato a farle
                partire e continuare a comunicarle, veder i
                frutti di questa passione che condividiamo. 
                Lascio
                le parole al PhotoReport, ai FATTI, come sempre
                faccio. Queste esperienze sono difficili da
                descrivere, molto meglio parteciparvi. A chi mi
                chiede cosa fare io dico che occasioni ce ne sono
                e tante. Basta alzarsi dal proprio tavolino,
                portare le proprie idee, i propri disegni, i
                propri giochi e giocarli con tanta altra gente.E'
                da questo ossigeno, da questa aria che si respira
                di stanze condivise con altre persone, di
                tavolate a mangiare e a giocare, di questo
                nutrirsi di energia che nascono le cose. Pensarle
                tra le proprie mura di casa va benissimo, qui
                potete vederle crescere e, se volete, realizzarle
                in un gioco vero, giocabile da altre persone in
                posti dove non siete mai arrivati ma possono
                arrivare i vostri giochi. 
                Di
                strada se ne e' fatta tanti in questi anni, io ho
                fatto del mio meglio realizzando buoni giochi che
                hanno meso in contatto tante persone e sul sito
                warangel.it una serie di album che potete
                facilmenete vedere o rivivere, se c'eravate anche
                voi. A poco serve dirvi come e andata questa, per
                me e' stata ottima, molto meglio partecipare alla
                prossima e dire voi la vostra:) 
                Per
                chi e' interessato alle valutazioni dei propri
                giochi, IDEAG e' utilissima. Una delle cose piu'
                interessanti e' il fatto che dopo aver giocato si
                puņ compilare una simpatica schedina con
                punteggi da 1 a 9 per esprimere la propria sui
                vari aspetti del gioco. Ecco quelle raccolte da
                WRESTANGEL a IDEAG 2006 
                facile-complesso da 1 a 9 = 3,3,2,3,2,4,3,2,4,4 
                affidato al caso-abilita' da 1 a 9 =
                2,7,7,6,4,7,6,4,6,5 
                noioso-appassionante da 1 a 9 =
                6,7,7,6,8,8,7,7,7,8 
                poco originale-molto originale da 1 a 9 =
                7,8,8,7,7,7,6,7,7,8 gradevole-molto gradevole da
                1 a 9 = 8,7,8,9,8,8,8,8,8,7 
                il titolo non e' adatto - buono da 1 a 9
                =5,9,9,9,8,7,9,8,8,7 
                il regolamento e' incomprensibile-chiaro da 1 a 9
                =5,7,7,8,9 
                Essendo i partecipandti di IDEAG sempre piu'
                competenti in questo settore, i consigli, le
                impressioni, gli occhi, le risate che sentite
                mentre li vedete giocare sono utilissime, specie
                se le confrontate con quelle dei giocatori
                occasionali: a tutti dovete far leggere i vostri
                regolamenti, far gocare i vostri giochi.
                Specialmente ai giocatori nella fascia di eta'
                piu' vicina al gusto del vostro gioco. Io
                personalmente con TATATA! l' anno scorso mi sono
                trovato molto bene portandolo alla prima IDEAG,
                prima di mandarlo in stampa. Quest' anno ho
                portato qui a IDEAG la prova di stampa di
                WrestAngel dopo un anno buono di playtest,
                proprio per vedere se il gioco era
                "pronto" per la sua nascita. I giudizi
                e gli occhi che ho visto sono stati tutti molto
                positivi, percio' ... a presto:) 
                Ciao e grazie ancora a tutta l' organizzazione di
                IDEAG 2006. 
                Angelo 
                  
                Le tre di sabato notte o meglio le
                tre di domenica mattina: gli irriducibili si
                divertono ancora al tavolo di LICES,
                il gioco prototipo di Chris Boelinger. Bimbi
                pieni di pidocchi si spostano nella classe e
                cercano di passare agli altri i loro fastidiosi
                ospiti. Angelo sta per dare il colpo di grazia a
                Monica di Giochi da Tavolo che gia' si gratta la
                cucuzza, Willy e' allo stremo, Tinuz gurda tra
                interesse ed estasi la "barriera"
                realizzata da un vero pettine con turaccioli come
                piedistallo che puoi posizionare per impedire i
                salti di pidocchi sul tuo bimbo in gioco,
                Paoletta si conferma ottima spiegatrice di
                giochi, calma ed efficace. Imparate da persone
                come lei: non siate aggressivi o ansiogeni,
                capite chi avete intorno, spiegate i giochi e
                fate giocare la gente non soffocondola nel
                regolamento o in un solo modo di giocare ma fate
                sentire ogni giocatore libero di fare le sue
                scelte. Non "DEVI fare cosi' "ma
                "PUOI fare cosi'". 
                  
                Walter Obert, grande organizzatore
                delle prime due edizioni di IDEAG, calmo, uguale
                con tutti: altro esempio da seguire, non solo
                come ottimo autore di giochi ma come persona che
                sa tirar fuori il meglio dalle persone che ha
                intorno. Qui mi sta illustrando il suo prototipo MIRAGE
                davvero sorprendente e non solo a mio giudizio.
                Colpo d' occhio su una griglia quadrata, devi
                individuare le coordinate da cui "vedi"
                determinati oggetti. Riprodotto il giorno dopo
                per le mie bimbe, giudizio di tutti noi: gran bel
                gioco. 
                  
                Walter e Fantavir insieme a Paolo
                Mori, Mario Moretti e altri interessati, hanno
                visto come si puo' "ottimizzare" un
                foglio di stampa. Le 84 carte di WrestAngel
                riempiono il classico 70x100 fino al limite delle
                pinze che servono alla macchina offeset di
                prendere e fare avanzare il foglio. L'
                impaginazione"fronte-retro" sullo
                stesso lato, permette una "resa 2" e la
                visione attenta della prova stampa permette di
                verificare la corretta "scavatura" di
                determinati colori se si hanno testi su fondi
                colorati... Se non avete capito quel che ho
                scritto posso rispiegarvelo dal vivo al prossimo
                incontro:). 
                  
                Dopo la messa nella chiesa vicina,
                in compagnia di tanti altri autori, cosa che mi
                ha fatto un enorme piacere, eccoci al pranzo di
                domenica. Tinuz con la sua Mailing List
                GiocaTorino sta mettendo in contatto tante
                persone della sua citta', ottima iniziativa e
                ottimo modo di approcciare, spiegare i giochi. Al
                suo fianco Silvano pronto per prendere l' aereo
                di ritorno, dietro Luca Borsa, Vallerga e
                Boelinger. Seguono a destra Morsac, Walter, Paolo
                Mori di ritorno con tante belle emozioni dalla
                sua missione in Africa e Angelo Porazzi
                ultrasoddisfatto di questo incontro.  
                Al pomeriggio ho avuto il tempo di
                provare TUAREG il prototipo piu'
                apprezzato tra quelli portati da Fantavir, a
                detta dello stesso autore. Lo conobbi su IHG,
                venne a trovarci in campeggio con Sargon e
                Michele in quel di Senigallia e da allora lo vedo
                bello attivo in tante fiere. Bravo, e
                interessante anche il gioco:
                "ottimizzare" pietre preziose, acqua,
                sete e "erbe" sulle gobbe dei tuoi
                cammelli. 
                Quando la signora del Catering mi ha
                portato il caffe' al tavolo, ho semplicemente
                goduto: "sto giocando, sono tra amici e mi
                portano pure il caffe'". 
                Sara' che la gentile signora l'
                avevo salutata e ci avevo scambiato poche
                cordiali parole durante la presa del cibo con i
                vassoi, non lo so se e' per questo. So solo che a
                trattare le persone con garbo, non con interesse
                per i "titoli" che dicono di avere ma
                vedendo e valutando semplicemente quello che
                fanno e come lo fanno, riesco a vivere ognuna di
                questi stupendi incontri tra persone ed amici
                come una bella vacanza rigenerante. 
                Alla prossima e complimenti ancora a
                tutte le persone che hanno organizzato e
                realizzato IDEAG 2006. 
                Ciao:) 
                Angelo 
                 |